
Mucha e Boldini a Ferrara
Iniziativa 250150 - Sezione Cesena-Faenza
Visita nella prima domenica di esposizione della mostra dedicata a due grandi artisti della Belle Epoque: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini (Palazzo dei Diamanti, a Ferrara).
Nel pomeriggio visita opzionale del Castello Estense ed un affascinante tour guidato nel centro della città: "intrighi di cuore, trame e misteri alla corte delle dame estensi".
Proposta:
Dal 22 marzo a Palazzo dei Diamanti saranno esposti i capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra '800 e '900: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, straordinari cantori della bellezza e del fascino femminile. Uno degli eventi culturali più importanti del 2025.
Di origini ceche, Alphonse Mucha (Ivancice, 1860 - Praga, 1939) raggiunse fama internazionale nella Parigi fin de siècle. Sebbene sia noto in tutto il mondo per i manifesti degli spettacoli della celebre attrice Sarah Bernhardt, fu artista poliedrico e versatile: oltre che pittore, disegnatore e illustratore, fu anche fotografo, scenografo, progettista d’interni, creatore di gioielli e packaging designer. Le sue opere divennero presto emblematiche della nascente Art Nouveau, alla cui affermazione contribuì elaborando uno stile inconfondibile e seducente, detto appunto “Le style Mucha”.
L’importante mostra monografica racconta la biografia, il percorso artistico e i molteplici aspetti della produzione del maestro, il quale era fermamente convinto che la bellezza e la forza ispiratrice dell’arte potessero favorire il progresso dell’umanità e garantire la pace e l’unione dei popoli.
Donne aggraziate ed eleganti furono le indiscusse protagoniste non solo delle opere di Alphonse Mucha, ma anche di quelle di Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) che, come l’artista ceco, risiedette stabilmente a Parigi, dove si affermò come ritrattista mondano, ricercatissimo da una facoltosa clientela internazionale. Accanto a capolavori come La signora in rosa (1916) e Fuoco d’artificio (c. 1890) saranno presentati studi di donne a figura intera e di singoli volti femminili che documentano il rapporto iperattivo dell’artista con la realtà circostante, nonché la sua abilità e prontezza nel registrare pose e attitudini che gli sarebbero poi serviti per conferire vitalità e dinamismo alle protagoniste dei suoi dipinti, contraddistinti da quella peculiare scrittura rapidissima e insieme controllata che rende il suo stile inconfondibile e unico.
Tour "Intrighi di cuore, trame e misteri alla Corte delle Dame Estensi"
Il tour esplora le vicende amorose delle donne più famose della Corte Estense. Protagoniste come Eleonora d'Aragona, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia e Renata di Francia vi accompagneranno in un viaggio nel tempo.
Partendo dal castello estense ci addentreremo nelle caratteristiche stradine medievali, sostiando nei luoghi dove queste dame hanno vissuto. Ogni tappa rivela storie ed intrighi di corte, rendendo la passeggiata un'esperienza emozionante e ricca di scoperte.
Il percorso di un'ora e 30 minuti toccherà questi luoghi:
- Castello Estense
- Palazzo Ducale
- Casa Romei
- Monastero Corpus Domini
- Casa di Stella de' Tolomei (via Cammello)
- Palazzo Paradiso (Biblioteca Ariostea)
Agenda programma:
- ore 7 partenza da RIMINI Piazzale Hera
- ore 7.30 sosta a CESENA Piazzale dell’Accoglienza per carico partecipanti
- ore 8 sosta a FAENZA via Mengolina 1 per carico partecipanti
- ore 10 arrivo a FERRARA
- ore 10.30 incontro con la guida - ingresso e visita guidata alla mostra Mucha Boldini a Palazzo dei Diamanti.
- a seguire pranzo libero
- tempo per la visita opzionale al Castello Estense con audioguida
- ore 15.15 ritrovo in piazza Savonarola, sotto la statua (ai margini del castello)
- ore 15.30 fino alle17 tour guidato di "intrighi di cuore trame e misteri alla corte delle dame estensi".
- ore 18 partenza da Ferrara per il viaggio di rientro. Termine servizi.
La quota comprende:
✓ Pullman GT a disposizione per tutto il tour con partenza da Rimini e soste di carico a Cesena e Faenza
✓ Ingresso e Visita Guidata della Mostra Mucha Boldini
✓ Tour guidato in centro "intrighi di cuore trame e misteri alla corte delle dame estensi".
✓ Assicurazione Medico Bagaglio
✓ Cellulare delle Emergenze sempre attivo, Iva e diritti di Agenzia
La quota non comprende:
visita con audioguida del castello estense 13 euro (opzionale)
tutto quanto non indicato in "la quota comprende"
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Collaborazioni tecniche:
Agenzia Ramitours SRL
Emilia Romagna in tour
N.B. L'applicazione della riduzione mezzi propri porterà al ricalcolo delle quote per soci e familiari, al fine di evitare percentuali di contribuzione che oltrepassino le soglie previste dalla policy del Cral.
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.