
Opera "Carmen" al Teatro Carlo Felice di Genova
Iniziativa 250008 - Sezione Parma
Amici della lirica - Parma
Domenica 18 maggio 2025 si propone una trasferta a Genova per assistere all’emozione e allo scalpore del melodramma lirico CARMEN di Georges BIZET
Proposta:
Carmen di George Bizet è un’opéra-comique in quattro quadri su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy dall’omonima novella di Prosper Mérimée del 1845.
Carmen appare al terzo posto sulla lista di Operabase delle opere più rappresentate nel mondo.
La prima rappresentazione avvenne all'Opéra Comique di Parigi il 3 marzo 1875. Inizialmente l'opera non ebbe grande successo, così che Bizet, morto tre mesi dopo la prima rappresentazione, non poté vederne la fortuna.
L'opera irruppe nella seconda metà del XIX secolo come un lavoro innovativo, ma al tempo stesso riassuntivo di molti aspetti della tradizione operistica e ad essa a buon titolo "compete il riconoscimento di capolavoro assoluto".
Trama:
La vicenda si svolge a Siviglia attorno al 1820, dove il militare Don José viene sedotto dalla zingara Carmen, allontanandosi dal suo mondo e avvicinandosi a quello di lei in una spirale di gelosia e illegalità che lo porterà ad uccidere lei e a consegnarsi ai infine gendarmi. Il potere seduttivo della protagonista costituisce il fulcro attorno al quale si muovono gli altri personaggi, e sarà anche il motivo del suo tragico destino. Carmen è un’eroina libera, voluttuosa ma determinata e profondamente insubordinata a qualsiasi imposizione.
Bizet non conosceva la Spagna e, nel tentativo di dare un certo colore iberico alla sua partitura, per la musica dell'Habanera utilizzò un arrangiamento di El Arreglito, una canzone del compositore Sebastian Iradier, pensando che fosse un composizione anonima popolare. Tutto il resto nell'opera è una pura invenzione di Bizet che riuscì a creare una musica così intensamente pregna di carattere iberico da far pensare che egli conoscesse profondamente la Spagna e la sua tradizione musicale.
Questa rappresentazione ospita un Cast di tutto rispetto: Annalisa Stroppa nel ruolo di Carmen, Giuliana Gianfaldoni nel ruolo di Micaela, Luca Tittoto nel ruolo di Escamillo e Piero Pretti nel ruolo di Don José.
Agenda programma:
Orari e luogo di partenza (orari soggetti a riconferma):
Ore 09,30 - Parma Green Life (ex Cavagnari) Via La Spezia 138
Ore 10,00 - Fidenza Piazzale Outlet Fidenza Village
Ore 10,30 - Piacenza Decathlon Viale dell'Artigianato 40
Ore 13,00 - arrivo a Genova e tempo libero a disposizione
Ore 14,30 - ritrovo partecipanti ingresso teatro
Ore 15,00 - inizio recita
Ore 19,00 - al termine dello spettacolo rientro verso i luoghi di partenza
La quota comprende:
Biglietto recita Carmen e viaggio con Passoli Bus.
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Organizzazione tecnica Passoli Bus.
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
I termini di adesione a questa iniziativa sono scaduti