Banner isw

Amore e potere: Sigismondo e Isotta

Iniziativa 250236 - Sezione Cesena-Faenza
Sigismondo Pandolfo Malatesta e Isotta degli Atti: una storia d'amore nella Rimini del Rinascimento.

Proposta:

Un tour alla scoperta della storia d'amore tra Isotta degli Atti e Sigismondo Pandolfo Malatesta, condottiero e Signore di Rimini dal 1417 al 1468.

La guida ci accompagnerà all'interno della corte di Castel Sismondo, residenza-fortezza di Sigismondo, che dedicò un’intera ala alla sua Isotta, e testimonianza fisica del potere del Signore di Romagna per eccellenza, insieme al Palazzo dell’Arengo in Piazza Cavour.
La visita continua all'esterno e all'interno del Tempio Malatestiano, monumento simbolo del loro amore, nato dall’ingegno dei migliori artisti del tempo: Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Agostino di Duccio, Matteo dè Pasti e Roberto Valturio.

A ritroso sui passi dei due amanti prima, e sposi legittimi poi dal 1456, la storia del loro amore è narrata attraverso le gesta di questo condottiero e mecenate, colto intellettuale e uomo d’arme e passioni, che nonostante la fama di uomo spregiudicato, seppe amare in modo straordinario la sua Isotta, rendendola immortale nelle opere che fece erigere per lei.

Agenda programma:

ore 15.45 ritrovo partecipanti davanti al Tempio Malatestiano di Rimini

ore 16 inizio tour "Amore e potere: Sigismondo e Isotta"

ore 17.45/18 termine tour

ore 19 ritrovo all'Osteria La Capannina di Longiano

La quota comprende:

Tour guidato "Amore e potere: Sigismondo e Isotta"

cena al ristorante Capannina via Montilgallo 50 Longiano (opzionale)

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

Collaborazione tecnica:

Visitrimini (Rimini Welcome-Destination Management Company)

Osteria la Capannina Longiano

La quota è calcolata su base 15 partecipanti. Con un numero di iscritti inferiore o superiore a questa soglia le quote verranno leggermente ritoccate in aumento o in diminuzione (3 euro in più o in meno).

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Ad avvenuta conferma della realizzazione dell'iniziativa, non sarà possibile il rimborso della quota in caso di mancata partecipazione.

Vai alla lista delle iniziative