Banner meditazione

Deep Mindfulness e Qi Gong : coltiviamo le qualità del cuore

Iniziativa 250122 - Sezione Parma
Corso online  di cinque incontri ogni lunedi a partire dal 17 marzo dalle h. 18:30 alle h.20:00 TUTTO IL RICAVATO SARA’ DATO IN BENEFICIENZA all' Associazione "Amicizia Senza Frontiere - ODV" 

Proposta:

Nel panorama attuale dei diversi approcci che utilizzano la mindfulness possiamo distinguere diversi livelli e finalità. In primo luogo si può parlare di mindfulness con riferimento alla ricerca focalizzata sulla storia personale e sulla narrazione, avendo come obbiettivo la comprensione di: “chi sono io, da dove vengo, di che cosa ho bisogno, dove sto andando”, delineando la condizione personale e interpersonale della mia esperienza e rafforzando il senso di autostima, autoefficacia e in genere quelle che nella psicoanalisi vengono definite le “funzioni dell’Io”.

Si può poi intendere ed utilizzare la mindfulness con l’intento di aiutare le persone a sviluppare migliori capacità di gestione delle emozioni e dei pensieri, per far fronte allo stress, per decentrarsi dagli schemi mentali e accedere a un certo grado di equilibrio emotivo.

Infine si può intendere e utilizzare la mindfulness in una modalità più vicina alle sue origini, con riferimento ai livelli più profondi della mente/cuore, che comprendono non solo lo sviluppo l’equilibrio emotivo ma anche la possibilità di coltivare le più elevate potenzialità della mente/cuore, in un cammino progressivo di realizzazione di dimensioni di benessere, di pacificazione e di saggezza sempre più raffinate. Questo terzo livello transpersonale prevede inoltre l’integrazione con le pratiche per lo sviluppo delle qualità dell’essere che sostengono e danno profondità al cammino psicologico e spirituale, la compassione, la gentilezza amorevole, il perdono, la gratitudine, ecc. e che la ricerca scientifica sta sempre più dimostrando essere efficaci sul piano clinico in termini di salute e benessere psicologici.

Quest’ultimo livello di utilizzo della mindfulness è detto “Deep Mindfulness”.

In corso è focalizzato nel fornire gli strumenti per coltivare compassione, gentilezza amorevole, gratitudine e perdono verso se stessi e verso gli altri, in modo da poterne sperimentare i benefici e portarli nel nostro ambiente di lavoro, nella nostra famiglia e nelle relazioni interpersonali. Con questo corso ci alleneremo a:

  • meditare,
  • sviluppare intelligenza emotiva e relazioni positive,
  • gestire le fragilità,
  • aumentare attenzione e capacità di concentrazione,
  • sviluppare la capacità di introspezione.

Ogni incontro verrà arricchito da qualche movimento di Qi-gong. 

Cos’ è il Qi-gong : Il Qi-gong rientra nelle discipline della medicina tradizionale cinese e tramite una serie di pratiche ed esercizi  aiuta a rilassare mente e corpo, rimettendole in contatto ed in equilibrio, possiamo brevemente definirlo una “ginnastica dolce e meditativa”.

A cosa serve: il termine Qi-gong significa “coltivazione e conservazione dell'energia vitale”, trattandosi di una disciplina che porta all'ascolto di se stessi, attraverso una serie di lenti movimenti e sequenze aiuta a rilassare la muscolatura al fine di ristabilire le proprie energie.

In pratica: Verranno guidati in modo progressivo dei semplici movimenti corporei abbinati alla respirazione, anche integrando gli incontri degli altri argomenti.

Agenda programma:

Frequentazione. Numerosi studi hanno dimostrato che l’efficacia della meditazione e della mindfulness è maggiore se questa viene praticata con costanza; idealmente dovrebbero diventare uno stile di vita. A questo proposito, l’appartenenza ad un gruppo facilita sensibilmente la pratica e ne amplifica gli aspetti positivi.

Gli incontri, se frequentati assiduamente, favoriranno la costituzione nel tempo una “comunità di pratica” per approfondire gli specifici contenuti affrontati, dare continuità e motivazione e poter realizzare in modo più profondo e stabile i benefici della pratica stessa attraverso il reciproco sostegno. Ciò potrà consentire un miglioramento personale sensibile e di conseguenza una migliore qualità della vita e dei risultati professionali.

Per trarre maggior beneficio dal corso, è perciò raccomandata la frequentazione assidua. 

La quota comprende:

5 lezioni della durata di 1h30.

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

L'incasso sarà devoluto all'Associazione "Amicizia Senza Frontiere ODV" per la perforazione di un pozzo nel villaggio di ZAONATENGA DABOADIN (in Burkina Faso). Nel villaggio vivono 17 famiglie, 378 persone, 112 buoi, 25 asini e tanto bestiame piccolo. Tutti si dovranno abbeverare a questo nuovo pozzo. Per informazioni sull'Associazione CLICCA QUI.

Il collegamento per accedere al corso verrà comunicato alcuni giorni prima dell'inizio del corso.

Vai alla lista delle iniziative