
Escursionismo - Festa di Fine estate Montesilvano
Iniziativa 250180 - CRAL CA Italia
26 settembre 2025 - Tra preistoria, storia e natura: L'eremo di San Bartolomeo in Legio dalla Valle Giumentina
Proposta:
Trekking molto semplice alla scoperta di uno degli eremi di Celestino V più suggestivi del Parco Nazionale della Maiella: quello di San Bartolomeo in Legio.
Partiremo dalla Valle Giumentina dove scopriremo il sito archeologico del Paleolitico e le capanne in pietra a secco, che un tempo caratterizzavano il paesaggio agro-pastorale della Maiella.
Scopriremo in escursione l’eremo di San Bartolomeo, di cui visiteremo anche l'interno: fu restaurato intorno al 1250 da Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, che qui si fermò al ritorno da Lione, dove si era recato per ottenere da Papa Gregorio X il riconoscimento della sua Congregazione dei Celestini.
Non sarà difficile ascoltare il bramito dei maschi di cervo, che in questo periodo vivono la stagione degli amori.
Agenda programma:
Partenza da Montesilvano alle ore 8,30 circa e ritrovo ad Abbateggio (PE)
Durata escursione dalle ore 09:30 alle ore 14:30
Difficoltà: bassa/media, adatta a persone dai 10 anni in su, con discreta propensione alla camminata in ambiente naturale e con brevi tratti in pendenza, su sentieri ghiaiosi e terrosi (è esclusa la partecipazione per i nostri amici a 4 zampe, in quanto l’escursione verrà svolta in zona di riserva integrale)
Durata: circa 4 ore comprensive di soste
Lunghezza: circa 7 km
Dislivello: circa 240 m (salita/discesa)
Percorso: a fondo pietroso in spazi aperti e per alcuni tratti in mugheta, sui sentieri ufficiali del Parco Nazionale della Maiella
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Equipaggiamento
Come vestirsi: scarpe da trekking; pantaloni lunghi; t-shirt; maglioncino o pile; calzettoni lunghi; bastoncini da escursionismo (consigliati)
Cosa mettere nello zaino: t-shirt e maglioncino di ricambio; giacca traspirante impermeabile con cappuccio; k-way o poncho; acqua almeno 1,5 litri; pranzo al sacco; binocolo e macchina fotografica consigliati vivamente
Cosa lasciare in bus: scarpe di ricambio
I termini di adesione a questa iniziativa sono scaduti