Cammino della Tuscia
Iniziativa 250014 - Sezione Parma
Sezione Parma - Escursionismo -
27 aprile - 4 maggio - Dal Tevere al Tirreno, attraverso borghi di rara bellezza nella culla della civiltà etrusca.
Proposta:
Immergersi in luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato e respirare aria pura, scoprendo a passo lento la culla della civiltà etrusca: tutto questo è possibile percorrendo il Cammino della Tuscia. Si parte da Est per dirigersi verso Ovest attraverso i paesaggi collinari, tra i 130 e i 1.000 metri di quota. Il Cammino della Tuscia racconta un passato lontanissimo: quello delle popolazioni etrusche, meglio note con l’appellativo Tusci, che abitavano nel territorio intorno all’attuale Viterbo, come dimostrano i preziosi reperti archeologici e le estese necropoli protovillanoviane e villanoviane (X-VIII sec. a.C.) che già preannunciavano questa prima grande civiltà italica.
Agenda programma:
27/4 GIORNO 1. Trasferimento dai luoghi di partenza a Orte Scalo, visita della cittadina. Cena e pernottamento da definire.
28/4 GIORNO 2. l TAPPA: Orte - Soriano nel Cimino - Facile - 7 ore di cammino, 23 km, dislivello complessivo 700 m in salita, 300 m in discesa - Villa Maria Ludovica (Ospitalità religiosa).
29/4 GIORNO 3. II TAPPA: Soriano nel Cimino - San Martino al Cimino - Media - 6 ore di cammino, 20,3 km, 850 m in salita, 730 m in discesa. Hotel Balletti.
30/4 GIORNO 4. Ill TAPPA: San martino al Cimino - La Botte di Vetralla - Facile - 4 ore di cammino, 12,5 km, 460 m in salita, 560 m in discesa. Benedettine Regina Pacis (Ospitalità religiosa)
01/5 GIORNO 5. lV TAPPA: La Botte di Vetralla - Civitella Cesi - Media - 5 ore di cammino, 17 km, 500 m in salita, 350 m in discesa. Residenze Antiquitates
02/5 GIORNO 6. V TAPPA: Civitella Cesi - Monte Romano - Difficile - 6 ore di cammino, 19km, 350 m in salita, 280 m in discesa. Trasferimento con mezzi pubblici a Tarquinia per la cena ed il pernottamento, Hotel Villa Tirreno.
03/5 GIORNO 7. VI TAPPA: Ritorno con mezzi pubblici a Monte Romano per percorrere la tappa finale fino a Tarquinia - Media - 6 ore di cammino, 20 km, 360 m in salita, 482 m in discesa. Hotel VillaTirreno.
04/5 GIORNO 8 visita a Tarquinia. Nel pomeriggio ritorno ai luoghi di partenza.
La quota comprende:
- Trasferimenti a/r
- Trattamento pernottamento e prima colazione, alcune cene
- Assicurazione medico/bagaglio con estensione annulllamento.
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
Organizzazione tecnica: Sea Land Yacht Charter snc
I termini di adesione a questa iniziativa sono scaduti