Banner casa vasari

I luoghi del Vasari: Arezzo e dintorni

Iniziativa 250083 - Sezione Piacenza
Dal 4 al 6 aprile 2025, la sezione territoriale di Piacenza, propone visita guidata di Arezzo, citta del Vasari, e piccoli borghi ricchi di storia e tradizione: Lucignano, Monte San Savino e Camaldoli

Proposta:

Proponiamo un week end lungo nelle terre del Vasari ove la storia e la tradizione ci lasciano sempre  affascinati e che tutto il mondo ci invidia.

Il programma e' il seguente:

4 APRILE 2025 – VENERDI:
Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti e partenza per LUCIGNANO,  un piccolo borgo di urbanistica medievale per il suo impianto ellittico ad anelli concentrici. La felice collocazione geografica, sulla sommità di una collina al confine fra gli antichi possedimenti di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia, lo ha reso strategicamente importante fin dall’antichità. Proseguimento per GARGONZA e pranzo in ristorante. . Dopo pranzo visita al Magnifico borgo fortificato incastonato in una grande area boschiva, ben inserito nel territorio comunale di Monte San Savino. Il Castello di Gargonza domina da nord-ovest la Val di Chiana, con la sua torre, i considerevoli resti delle sue mura e di una porta duecentesca, la sua Chiesa romanica del XIII°secolo con campanile a vela e bifora, le sue abitazioni affacciate sui suoi stretti vicoli. 
Proseguimento per MONTE SAN SAVINO, patria del grande scultore rinascimentale Andrea Contucci detto il Sansovino e di Papa Giulio III. Il centro storico si sviluppa dal Cassero, antica fortezza del XIV secolo, poi lungo Corso Sangallo, fiancheggiato dalle rinascimentali Logge dei Mercanti attribuite al Sansovino, dal Palazzo di Monte, oggi sede del Comune, da Palazzo Pretorio con la sua Torre, dalla Pieve e la chiesa di Sant’Agostino che custodisce una bella Assunzione di Giorgio Vasari. - Al termine trasferimeto in Hotel a Monte San Savino,   cena e pernottamento.
5 APRILE 2025 – SABATO:
Colazione in hotel. Intera giornata di visita guidata di AREZZO.  Tra i personaggi illustri nati ad Arezzo nel corso dei secoli, Giorgio Vasari occupa un posto di assoluto rilievo. Apprezzato e prolifico pittore del manierismo, geniale architetto,collezionista di disegni, biografo e primo storico dell’arte dell’età moderna: Vasari può essere considerato a pieno titolo un protagonista del tardo rinascimento e un intellettuale tra i più influenti del suo tempo. Panoramica del centro storico e visita al MUSEO DI CASA VASARI, "una casa principiata in Arezzo, con un sito per fare orti bellissimi nel borgo San Vito, nella migliore aria della città"Con queste parole Giorgio Vasari descriveva la sua casa, acquistata nel 1541. All'interno di Casa Vasari si conserva il prezioso Archivio Vasariano, contenente la corrispondenza del poliedrico artista e documenti quali le Ricordanze e lo Zibaldone. Pranzo libero. Proseguimento della visita della citta e della BADIA SS FLORA E LUCILLA, edificio tra i più imponenti del centro storico di Arezzo, principale monastero benedettino di Arezzo.  Nel 1564, sulla base del progetto redatto da Giorgio Vasari, il luogo di culto fu rimaneggiato con l’aggiunta delle navate laterali, mentre il caratteristico campanile ottagonale venne innalzato a più riprese. Il restauro del 1914 mise in luce nella facciata la stratificazione della chiesa, ancora oggi uno degli scrigni d’arte più preziosi di Arezzo. Cena e pernottamento in Hotel a Monte.San Savino 

6 APRILE 2024 – DOMENICA

Partenza per CAMALDOLI e visita dell'Eremo e del Monastero. La piccola località di Camaldoli, situata all’interno del comune di Poppi, nel cuore delle foreste casentinesi, è una vera e propria sorpresa. Qui infatti risiede una comunità di monaci fondata addirittura all’inizio dell’anno Mille, da san Romualdo di Ravenna e ancora oggi attiva. Nel centro del villaggio di Camaldoli si trova il monastero di Camaldoli, sulle rive del fiume Archiano.Il monastero è parte di un unico grosso complesso architettonico che comprende anche una chiesa e un ospizio, o foresteria. Come nel caso dell’eremo, anche le origini del monastero sono antichissime: venne infatti costruito a partire dal 1046, in occasione della costruzione di un piccolo ospedale da
parte dei monaci. Nel corso dei secoli si espanse fino ad assumere la forma odierna, risalente al XVI secolo.  La chiesa del monastero di Camaldoli è dedicata a San Donato d’Arezzo e a Sant’Ilariano, ed è decorata da affreschi opera di Spinello Aretino. La ristrutturazione dell’XVIII secolo ha modificato completamente l’aspetto
originario della chiesa, ma sono rimaste le meravigliose opere d’arte sacra al suo interno, tra cui ben 7 tavole di Giorgio Vasari. Pranzo e rientro ai luoghi di partenza 

Agenda programma:

Luoghi ed orari di partenza

ore 06,00 -Piacenza Uscita A1 Piacenza Ovest- Oviesse-Conad centro Farnese 

ore 06,20 - Fiorenzuola d'Arda - Uscita  A1 - presso Bar Romano 

ore 06,40- Fidenza - Uscita A1  Parcheggio  OUTLET VILLAGE 

ORE 07,00  Parma  - Uscita A1 - Scambiatore Nord

4 Aprile 2025 - Luoghi di partenza, Lucignano, Gargonga, Monte San Savino

5 Aprile 2025 - Arezzo

6 Aprile 2025 - Camaldoli - Luoghi di origine 

La quota comprende:

Bus gt – Hotel San Gallo Monte San Savino,o  similare, mezza pensione con bevande (1/2 acqua 1/4 vino )-  2 intere giornate+mezza giornata di visita guidata – 2 pranzi in ristorante con benvande (1/2  acqua  1/4 vino)  - auricolari – ingressi – assicurazione sanitaria in viaggio.

La quota non comprende:

Tutto quanto non espresso nella voce comprende, assicurazione annullamento facoltativa

polizza annullamento camera singola euro 40

polizza annullamento camera doppia a persona euro 35

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

Camere singole max  4, con supplemento di euro 50

Eventuali intolleranze alimentari si chiede di comunicarle via e mail, al momento dell'iscrizione a : piacenza@ca-cral-it 

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.

Organizzazione tecnica: Davvero Viaggi srl- Piacenza

I termini di adesione a questa iniziativa sono scaduti

Vai alla lista delle iniziative