
IL CENACOLO VINCIANO e SANTA MARIA DELLE GRAZIE
Iniziativa 250260 - Sezione Milano
Mercoledì 11 giugno 2025 alle 15:15 visita guidata al Museo del Cenacolo Vinciano. Il Museo di Milano dedicato all'Ultima Cena, il dipinto murale di Leonardo Da Vinci realizzato nel refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie.
Proposta:
Visita guidata al Cenacolo Vinciano famoso in tutto il mondo: celebre rappresentazione dell'Ultima Cena, capolavoro di Leonardo e del Rinascimento italiano.
L'evento sarà completato dalla visita al chiostro e alla chiesa di Santa Maria delle Grazie: la basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo
Agenda programma:
Ritrovo mercoledì 11 giugno ore 15:15 davanti alla Basilica Santa Maria delle Grazie (Piazza Santa Maria delle Grazie - Milano)
- Si raccomanda massima puntualità in quanto in caso di ritardo si perde il diritto di ingresso
Incontro con la guida, microfonaggio e consegna biglietti
- Il biglietto è nominativo (necessario documento di identità) non è permessa la cessione ad altri
Accesso al Cenacolo Vinciano
A seguire visita (con guida) al chiostro e alla Basilica di Santa Maria delle Grazie
Termine evento ore 17:15
La quota comprende:
Biglietto di ingresso al Cenacolo Vinciano
Microfonaggio
Guida abilitata sia per Cenacolo Vinciano che per la visita alla Basilica di Santa Maria delle Grazie
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
Segnaliamo che l'ingresso per i minori di anni 18 e' gratuito, mentre per i giovani dai 18 ani ai 25 anni e' di eur 2,00. In fase di contabilizzazione verrano quindi applicate le relative riduzioni per i casi specifici.