
ISOLE EOLIE IN BARCA A VELA - TOUR ENOGASTRONOMICO
Iniziativa 250168 - Sezione Sicilia
La sezione Territoriale Sicilia in collaborazione con la Sail Vibe SSD propone una settimana in barca a vela per scoprire gli incantevoli scenari ed i sapori mediterranei delle Isole Eolie
Proposta:
Se avete voglia di concedervi una vacanza in barca a vela, ideale sia per gli appassionati del mare e sia per chi vuole lasciarsi cullare dalle dolci onde e dal silenzio del vento, allora non potete mancare di cogliere questa possibilità di viaggio "alternativo" che vi farà approdare ogni giorno su ognuna delle sette isole che compongo questo splendido arcipelago, così da gustare specialità e pietanze dall’eccezionale prelibatezza, da conoscere i posti più vitaioli o ricchi di storia, e godere delle meravigliose attrattive naturali, offrendo a tutti voi la possibilità di lasciarsi navigare…tra la terra e il mare là dove il cielo e l'uomo si incontrano.
Agenda programma:
PROGRAMMA DI MASSIMA Sabato Lipari- Ore 18.00. Briefing di benvenuto con gli equipaggi e presentazione ai rispettivi skipper. Allestimento cambusa e imbarco. Apericena di benvenuto e pernottamento a bordo in marina incluso.
Domenica: Si fa rotta su Vulcano famosa per le sorgenti termali e i fanghi curativi, ci offrirà dal mare uno spettacolo senza pari: la Grotta del Cavallo, la Piscina di Venere, le spiagge a sud e le numerose calette. Nel pomeriggio imperdibile un’escursione a terra per risalire le pendici del vulcano e ammirare dall’alto lo spettacolo delle isole circostanti e dell’istmo che collega Vulcano a Vulcanello. Cena presso ristorante tipico. Pernottamento a bordo.
Lunedì: Panarea. Giro dell'isola di Panarea. Visita a Basiluzzo, Cala Junco, Lisca Bianca e Lisca Nera.Ci attendono acque limpide come il cristallo, scenografiche scogliere e fondali incantevoli, che fanno di quest’isola una meta ambita da subacquei e amanti dello snorkeling. Nel pomeriggio rotta verso Stromboli.Il vulcano da cui l’isola ha origine è uno dei sei vulcani al mondo ad essere “costantemente” in eruzione. La costa dell’isola è ricca di grotte e baie dalle ampie spiagge di sabbia nera, ma anche di piccole calette appartate dove potremo fermarci per un tuffo nell’acqua cristallina e dalle mille sfumature di blu. Qui è possibile organizzare una escursione sul vulcano o ammirare le eruzioni dal mare. Serata libera e pernottamento a bordo.
Martedì: Salina. Da Stromboli si fa rotta verso la suggestiva baia di Pollara con la bella spiaggia e le disabitate casette dei pescatori. E’uno spettacolo da cartolina assolutamente da non perdere, con possibilità di visita al centro abitato che hafatto da sfondo al celebre film “Il Postino” di Massimo Troisi. Nel pomeriggio si veleggia verso Santa Marina Salina, facendo così il giro completo dell'isola. Cena in locale caratteristico di Lingua. Pernottamento a bordo.
Mercoledì: da Salina si salpa l’ancora per una mattinata da dedicare a una bella veleggiata verso ovest in direzione dell’isola di Filicudi. L’ isola ci incanterà immediatamente per le sue meravigliose coste dove scogliere a strapiombo sul mareefaraglioni si alternano a belle spiagge pianeggianti come quella di Capo Graziano. Con il tender potremo esplorare le numerose grotte, la più famosa delle quali è certamente la grotta del Bue Marino, dall’incredibile fondale blu cristallino. Nel pomeriggio escursione facoltativa presso il villaggio preistorico di Capo Graziano. Cena in ristorante tipico. Pernottamento a bordo.
Giovedì: Si parte da Filicudi navigando in direzione della più remota Alicudi. L'isola di Alicudi è la più piccola dell'intero arcipelago (5 kmq); l'edificio vulcanico, alto 675 m. slm., si sviluppa a partire da una profondità di 1500 m. A cena saremo ospiti dei pescatori dell'isola che ci delizieranno con le loro prelibatezze. Pernottamento a bordo.
Venerdì: Si salpa presto verso la bella Lipari, con i suoi 37 Kmq di superficie quest’isola, modellata nei secoli da ben 12 vulcani, è la più grande di tutte le Eolie. Montuosa e dalle coste frastagliate mostra la sua natura vulcanica dove si succedono una dopo l’altra grotte profonde, spiagge suggestive e ampie baie circondate da scogliere rosse e bianche colate di pomice. Potremo fermarci per un tuffo nelle vicinanze delle belle calette di Ponente, Vinci, Punta del Perciato. Rientro in marina alle ore 18:00 con pernottamento a bordo in marina incluso. Cena di arrivederci in un ristorante tipico dell’isola Sabato Lipari- Colazione a bordo e sbarco in mattinata entro le ore 9:00.
VARIAZIONI AL PROGRAMMA:Gli itinerari stabiliti potranno subire delle variazioni dovute ad avverse condizioni meteorologiche, disponibilità portuali, etc. In tutti i casi ogni variazione è demandata alla decisione finale degli skipper.
La quota comprende:
● Utilizzo dell’imbarcazione e sistemazione in cabina doppia
● Skipper (nei giorni di navigazione, per chi lo desidera, ed in modo informale, insegneranno i primi rudimenti della navigazione a vela)
● Lenzuola,Tender, Fuoribordo, Pulizia Finale, Assicurazione
● 1 apericena di benvenuto+ 5 cene in ristorante
● Starter kit con prodotti tipici Siciliani
La quota non comprende:
● Cambusa
● Carburante, Spese portuali (nel caso di ormeggi in marina** attrezzati)
● Escursioni o visite, Extra e quanto non indicato in programma.
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Anticipo di € 300 per partecipante alla conferma dell'iniziativa e saldo a 30 giorni dalla data di partenza.
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
Imbarcazioni: Sloop da 10 a 16 metri con un minimo di 6 ad un massimo di 8 occupanti per barca esclusolo skipper, con cabine matrimoniali, cabine a castello, bagni in comune. Partenza da Lipari (Messina).
Data di imbarco: 14 Giugno 2025 dalle ore 18,00.
COSA PORTARE:cerataok-way, asciugamani, costume da bagno, magliette e pantaloncini, scarpe con suola di gomma bianca, una felpa, cappellino, creme solari. Dato lo spazio sempre limitato in una barca, consigliamo di portare lo stretto necessario in valigie morbide.
CAMBUSA: comprende tutti i viveri da dover acquistare prima dell'imbarco, questo per rendersi autosufficienti durante i pasti non previsti nei ristoranti. La spesa al supermercato di solito viene fatta tutti insieme seguendo i consigli dello skipper e il gusto di ognuno. Generalmente lo skipper è escluso dalla cassa comune.
MARINA: definisce la sosta notturna ai porti attrezzati, teoricamente si potrebbe fare a meno di fa r“MARINA”, ma a fine giornata diventa importante poter poggiare i piedi sulla terraferma, fare due passi, dormire protetti dalle onde.