Banner img 6216

Abruzzo: la Costa dei Trabocchi

Iniziativa 250127 - Sezione Rimini
Weekend 3-4 maggio 2025 alla scoperta della Costa dei Trabocchi e della Ciclovia Verde. In pullman da Cesena-Rimini-Fano.

Proposta:

La Costa dei Trabocchi è una Perla dell’Adriatico, un tratto di litorale che si estende da Ortona a Vasto, con una varietà incredibile di paesaggi: scogliere, insenature, calette nascoste, spiagge selvagge, un mare azzurrissimo e panorami mozzafiato. La presenza dei trabocchi, antiche macchine da pesca sospese tra il cielo e il mare, aggiunge un fascino unico e senza tempo. Gabriele D'Annunzio nella sua opera “Il trionfo della morte” li descrive come “ragni colossali”. In effetti i trabocchi sembrano ”vivere di vita propria”, allungati lì nel mare, con la loro selva di bracci di legno che si sporgono in ogni direzione. In realtà sono ingegnose macchine da pesca con un sistema di funi e carrucole che permette di manovrare le reti e di catturare pesci senza doversi allontanare troppo dalla riva, sfruttando la marea e le correnti marine. Ogni trabocco è un capolavoro di artigianato, progettato per resistere alle onde e alle intemperie, costruito con legni locali: pino d’Aleppo e acacia.

La bellezza del paesaggio si coniuga a una storia millenaria, antiche tradizioni, un patrimonio artistico ben conservato e un’eccellente cucina, un trionfo di sapori di terra e di mare.

La Ciclovia Verde è una pista ciclo-pedonale realizzata sul vecchio tracciato ferroviario dismesso nel 2006. Corre lungo la costa a pochi metri dal mare e Domenica mattina ne percorreremo un tratto in bicicletta accompagnati da una Guida GAE. Lungo il percorso, avremo la possibilità di ammirare riserve naturali, siti storici e per chiudere in bellezza pranzeremo in un Trabocco. Sabato sono in programma: la visita di un frantoio, con degustazione di olio di alta qualità, e la visita guidata dell’Abbazia di San Giovanni in Venere, spettacolare esempio di architettura cistercense che dall’alto di un promontorio si affaccia sullo splendido golfo di Venere, abbracciando un ampio tratto di costa.

Agenda programma:

Sabato 3 maggio 2025  Cesena/Rimini/Fano - Fossacesia-San Vito Chietino 

Ore 06:00 partenza in Pullman da Cesena con successive prese a Rimini (Parcheggio Hera al casello di Rimini Sud) e nel parcheggio all’uscita del  casello di Fano. Arrivo previsto a Fossacesia intorno alle 11:00 per la visita del Frantoio Marino, tipico frantoio abruzzese, e la degustazione di olio di alta qualità con piccolo aperitivo. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in pullman per la visita guidata dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Al termine sistemazione in Hotel 4 stelle “La Chiave dei Trabocchi” a San Vito Chietino, Contrada Portelle. Cena tipica in Hotel. Pernottamento.

Domenica 4 maggio 2025 – San Vito Chietino –  Ciclovia Verde dei Trabocchi - Viaggio di rientro.

Colazione in Hotel e operazioni di Check-out. Alle ore 10:00 circa escursione in bicicletta sulla Ciclovia Verde, accompagnati da una Guida GAE. Ci verranno consegnate le biciclette in Hotel e saranno normali biciclette muscolari perchè il tracciato della Ciclovia è tutto in pianura. La Guida GAE ci porterà alla scoperta dei tratti più spettacolari e faremo il pranzo in un tipico Trabocco. Al termine del pranzo rientro in bicicletta in Hotel, pausa relax e partenza in pullman per il viaggio di rientro, con arrivo previsto in serata.

La quota comprende:

  • Pullman GT 28 posti a disposizione per tutto il periodo, vitto e alloggio autista, tasse, pedaggi autostradali, parcheggi inclusi;
  • sistemazione 2 giorni/1 notte in camere doppie con servizi privati presso hotel 4 stelle vista mare sulla Costa dei Trabocchi LA CHIAVE DEI TRABOCCHI**** https://www.lachiavedeitrabocchi.it/ ;
  • trattamento di mezza pensione con cena nel ristorante hotel;
  • visita guidata e degustazione di olio di alta qualità + piccolo aperitivo presso tipico Frantoio Abruzzese, Frantoio Marino;
  • ingresso e visita guidata dell’Abbazia di San Giovanni in Venere;
  • escursione di mezza giornata con guida ambientale in bicicletta lungo la Costa dei Trabocchi (noleggio bici incluso);
  • pranzo in un tipico Trabocco sul mare (Punta Cavalluccio o similare) con menù a base di pesce, bevande incluse;
  • Assicurazione medico bagaglio 24 ore su 24.

La quota non comprende:

  • Pasti non menzionati nel programma, extra in genere, mance e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”;
  • Tassa di soggiorno 2 euro a persona al giorno da saldare in loco
  • Assicurazione facoltativa annullamento viaggio € 30 per persona (da emettere al momento della prenotazione.

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2024

POLIZZA R.C.2024

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. Le quote sono calcolate per minimo di 25 PAX in camera doppia. Con un numero inferiore di partecipanti la quota verrà ricalcolata.

Organizzazione Tecnica: DOMINO Experience di Dominici Luca – Piazza G. Matteotti, 2 – 47838  Riccione (RN) 

I termini di adesione a questa iniziativa sono scaduti

Vai alla lista delle iniziative