Banner l0

Lucca: sulle tracce dei Templari

Iniziativa 250003 - Sezione Firenze
Domenica 2 Marzo ore 10:30, Lucca - un interessante percorso a piedi tra i vicoli medievali della città toscana dove ogni pietra racconta una storia: croci, simboli e toponimi che rievocano il passaggio dei Cavalieri Templari.  Scopriamo insieme questo itinerario! 

Proposta:

La presenza dei Templari a Lucca è legata alla via Francigena, ovvero l'autostrada pricipale del Medioevo che rappresentava l'unità del Cristianesimo in Europa. Anch'essi, come tutti i cavalieri e pellegrini, non potevano che far proprio questo tracciato, oltre ad essere  interessati a questa zona anche per la vicinanza al porto di Motrone, nella località che oggi corrisponde a Marina di Pietrasanta e dove le loro navi potevano attraccare. Non solo...i Cavalieri Templari intrecciano la loro storia a quella di una delle donne più potenti del Medioevo, Matilde di Canossa: figura carismatica, avvolta anch'essa da un'aura mitica di leader ante litteram. Ti aspettiamo per scoprire queste affascinanti vicende  e tante altre curiosità tra storia e leggenda!

Agenda programma:

Ritrovo dei partecipanti in autonomia a Lucca alle ore 10:30 davanti ingresso della Cattedrale San Martino a Lucca, in Piazza Antelminelli. Incontro con la guida a noi riservata e inizio del percorso. Durata iniziativa: 90 minuti.

La quota comprende:

Visita guidata con Guida Abilitata riservata al nostro gruppo. 

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione la quota comprende.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2024

POLIZZA R.C.2024

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.

Le famiglie sono le benvenute, si ricorda di indicare in fase di adesione la  specifica riduzione sulla quota prevista per i figli di associati under 18.

Ad avvenuta conferma della realizzazione dell'iniziativa, non sarà possibile procedere col rimborso della quota in caso di mancata partecipazione.

Organizzazione Tecnica: Arte e Musei - Eventi Culturali Srl

Vai alla lista delle iniziative