Banner altopiano del renon cosa vedere in estate

MONTAGNATERAPIA PARMA - 28 MARZO 2025

Iniziativa 250195 - Sezione Solidarietà e Volontariato
28 MARZO 2025  - la Sezione Solidarietà e Volontariato in collaborazione con la Sezione Territoriale Parma e con il  CAI di Parma, nell'ambito del Progetto di Montagnaterapia,   accompagna  il Gruppo dello Scarpone  in una escursione all'altopiano del Renon (BZ) .

Proposta:

Sovrastando Bolzano, tra Soprabolzano e l'area sciistica ed escursionistica del Corno del Renon, si estende il comune di Renon. Le Alpi Sarentine fanno da cornice a questo singolare altopiano. Con la Funivia del Renon si raggiunge Soprabolzano in pochi minuti. Qui, lasciandocii alle spalle la vivace Bolzano con i suoi musei e negozi, ci immergeremo in un mondo di prati verdi, sentieri e incantevoli villaggi. Il Renon custodisce luoghi speciali, spesso legati alla natura, come le imponenti Piramidi di Terra o il Maso Plattner con il Museo dell'Apicoltura.

 Programma in corso di definizione - contattare i coordinatori

Montagnaterapia è un percorso terapeutico dell' Azienda USL di Parma rivolto ai pazienti del Dipartimento di Igiene Mentale.

Il ruolo dei volontari CRAL insieme a quelli del Club Alpino Italiano di Parma è quello di accompagnare i partecipanti per condividere con loro l'impegno e le emozioni di un'escursione in montagna.

I soci del CRAL che intedessero partecipare ad una prima escursione all'atto della loro iscrizione verranno indirizzati dal coordinatore a un colloquio con il Responsabile del Progetto Montagnaterapia che ne chiarirà ulteriormente gli scopi.

L'iniziativa potrebbe essere annullata o rinviata in considerazione di avverse condizioni metereologiche o scarsa adesione dei partecipanti.

Sarà cura del coordinatore provvedere a informare gli iscritti.

Si rammenta  l'obbligatorietà per  i partecipanti dell'iscrizione al Club Alpino Italiano insieme a quella  sul sito  CLICCA QUI:

TERMINE PER L'ISCRIZIONE 25 FEBBRAIO 2025   

Agenda programma:

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

I termini di adesione a questa iniziativa sono scaduti

Vai alla lista delle iniziative