
Mostra a Piacenza -"GIOVANNI FATTORI 1825 - 1908 - Il Genio dei Macchiaioli"
Iniziativa 250246 - Sezione Piacenza
Il 13 aprile 2025 la sezione di Piacenza, nel bicentenario della nascita di uno dei protagonisti del grande naturalismo europeo della seconda metà dell’Ottocento, propone una visita guidata alla mostra -"GIOVANNI FATTORI 1825 - 1908 - Il Genio dei Macchiaioli", presso il centro culturale "XNL PIACENZA"
Proposta:
La mostra promossa da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio, presso XNL PIACENZA, centro per le arti contemporanee della Fondazione di Piacenza e Vigevano, si sviluppa con 170 opere esposte, provenienti anche da collezioni private.
Il percorso analizzerà le peculiarità e l’unicità dell’artista e dell’uomo in rapporto al panorama dell'arte italiana del XIX secolo. La produzione del pittore, mai scontata e sempre distante da una retorica celebrativa, è stata accompagnata da una personale riflessione etica, al punto da rappresentare una delle testimonianze più autentiche e coerenti del nostro Risorgimento.L’Istituto Centrale per la Grafica di Roma ha concesso in prestito per l’occasione disegni e inedite acqueforti che testimoniano l’evoluzione stilistica dell’artista e il suo impatto sulla grafica italiana del Novecento. L’Istituto Matteucci di Viareggio e Milano ha messo invece a disposizione una selezione di opere che documentano la complessità artistica del maestro, dal periodo della “macchia” fino a sviluppi che anticipano tendenze del Novecento.L’impronta di Fattori sulla cultura del XX secolo ha raggiunto anche le opere di artisti contemporanei come Ugo Ojetti, Emilio Cecchi e Giorgio de Chirico, e ha toccato anche il cinema, insinuandosi, con i suoi colori e paesaggi, tra i lavori di importanti registi italiani come Luchino Visconti, che ha imbevuto delle atmosfere fattoriane i suoi film sul Risorgimento, come Senso (1954) e Il Gattopardo (1963).La presenza del contemporaneo si farà spazio al termine della mostra dove l'arte di Elger Esser offrirà una riflessione visiva unica. Gli scatti del fotografo paesaggista tedesco, con il loro affascinante equilibrio tra paesaggio e memoria storica, introducono una dimensione contemporanea che dialoga in modo armonico con il naturalismo ottocentesco di Fattori. Questo incontro tra epoche distanti inserisce la mostra in una nuova prospettiva, creando un ponte tra il passato e il presente che amplifica il valore dell'esperienza artistica proposta da XNL.
Agenda programma:
13 aprile 2025
Ritrovo dei partecipanti 14.50 pressso biglietteria " XNL PIACENZA " Via San Siro 36- Piacenza
ore 15 inizio della visita guidata di circa 90 minuti.
Al termine della visita, fine dei servizi
La quota comprende:
Biglietto mostra, auricolari, visita guidata di 90 minuti
Organizzazione tecnica Davvero Viaggi srl - Piacenza
La quota non comprende:
Tutti quanto non espresso nella quota comprende
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.