"Il ritratto dell'Artista" al Museo San Domenico di Forlì
Iniziativa 250197 - Sezione Parma
Sabato 3 maggio - Visita guidata alla mostra "Il ritratto dell’Artista" a Forlì. Nel pomeriggio, visita al borgo di Dozza e ai suoi suggestivi murales.
Proposta:
MATTINO:
Sono 220 le opere esposte e tantissimi gli artisti ‘convocati’. Per citarne solo alcuni: Giovanni Bellini, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Lorenzo Lotto, Pontormo, Parmigianino, Rembrandt, Rubens e Velasquez, Tiziano, Tintoretto, Arnold Böcklin, Giorgio De Chirico, Giacomo Balla, Mario Sironi Francis Bacon, Andy Warhol, fino a Bill Viola, Michelangelo Pistoletto e Marina Abramovic.
“Nei secoli, ritrarre il proprio volto, la propria immagine è stato – per ogni artista – una sfida, un tributo, un messaggio, una proiezione, un esercizio di analisi profonda che mostra le aspirazioni ideali e le espressioni emotive, ma che rivela anche la maestria e il talento.
POMERIGGIO:
Nei pressi di Bologna si trova il piccolo e pittoresco borgo medievale di Dozza, noto per i circa 200 murales che decorano le facciate delle sue case. È celebre anche per ospitare l'Enoteca Regionale dell'Emilia-Romagna.
Agenda programma:
Orari soggetti a riconferma:
ore 7,00 - Piacenza Decathlon
ore 7,45 - Fidenza Outlet
ore 8,30- Parma - parcheggio autostrada scambiatore Nord
eventuali altri luoghi di partenza saranno da concordare con i coordinatori
ore 11:00 - Forlì - Piazzale antistante il complesso museale San Domenico per consegna biglietti e sistema microfonaggio
ore 11,40 - ingresso mostra (durata visita 90 minuti) al termine tempo libero per il pranzo
ore 15,00 partenza per il paesino di Dozza e visita individuale
ore 17,30 rientro verso i luoghi di partenza
IMPORTANTE:
Gli interessati sono pregati di iscriversi al più presto, poiché l'opzione del bus scade a breve.
La quota comprende:
Viaggio in pullman, biglietto ingresso mostra e visita con guida specializzata, visita individuale al paesino di Dozza.
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
Organizzazione tecnica: Valdenza Tours
I termini di adesione a questa iniziativa sono scaduti