Museo storico Alfa Romeo-La macchina del tempo
Iniziativa 250105 - Sezione Milano
IL MITO E IL FUTURO IN UN LUOGO UNICO
Il Museo Alfa Romeo racconta la storia leggendaria del marchio attraverso un progetto e un allestimento che ne rispecchiano i valori: la presenza attraverso l’avvicendarsi delle epoche, la bellezza, la velocità, elemento fondamentale del Dna Alfa Romeo. Di vettura in vettura scopri storie, curiosità, immagini, video, con materiali storici e postazioni interattive, in un crescendo di emozioni.
Proposta:
Dal 1910 al futuro.
A.L.F.A., poi Alfa Romeo, ha vissuto un’evoluzione trasversale a diversi periodi storici, spesso riscrivendone le regole.
Una timeline di vetture leggendarie scandisce le tappe di una storia lunga e prestigiosa: dalla 24 HP, prima automobile costruita al Portello, alla 8C Competizione, sogno del nuovo millennio.
Un percorso che passa attraverso le granturismo degli anni Venti e Trenta, la ripresa dopo la Seconda guerra mondiale, le grandi epoche di Giulia e Giulietta e le audaci novità introdotte da Alfetta e Alfasud. Fino ai tempi più recenti, il presente e il futuro.
Sullo sfondo, oltre agli stabilimenti in cui i progetti hanno preso forma, scorrono le immagini degli uomini che hanno guidato l’azienda, progettato le automobili, scritto la storia.
QUELLI DELL’ALFA
Alfa Romeo ha sempre vissuto di grandi personalità e imprese leggendarie, ma soprattutto del lavoro eccellente e instancabile di migliaia di uomini e donne, operai e impiegati.
In oltre un secolo, piloti, meccanici, dirigenti e allievi della scuola aziendale hanno scritto pezzi di storia dell’Alfa Romeo - a volte un capitolo, a volte soltanto poche righe - spinti dall’orgoglio di far parte di un grande Marchio.
Alfa Romeo, cuore sportivo. Una leggenda fatta di uomini, automobili, vittorie e tecnologia. Una storia segnata da momenti gloriosi, ma anche da episodi bui che insegnano la crudeltà della pista. Un racconto epico, scritto sull’asfalto dei circuiti di tutto il mondo.
Agenda programma:
Ritrovo alle 09:45 all'entrata del museo in Viale lfa Romeo 20020 Arese (Mi)
ore 10:00 inizio visita guidata durata 90 minuti
ore 12:15 pranzo nel ristorante del Museo.
alla fine del pranzo rientro in autonomia alle proprie residenze
La quota comprende:
Visita guidata-entrata al museo -pranzo
Il prezzo della visita guidata potrebbe prevedere un ricalcolo sulla base del numero dei partecipanti.
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
-quanto non indicato nella quota comprende
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
Organizzazione Tecnica: Museo Alfa Romeo - Arese