
"Il Ritratto dell'Artista"
Iniziativa 250182 - Sezione Rimini
Visita guidata alla Mostra “Il ritratto dell’Artista”– Museo San Domenico di Forlì - Sabato 5 aprile ore 16:40 – Viaggio con mezzi propri.
Proposta:
La grande mostra in corso a Forlì è un viaggio che parte dallo specchio di Narciso e percorre tutto il mondo del Ritratto dell’Artista, fino ad arrivare alle migliaia di selfie del nostro tempo. Cosa ha significato, per gli artisti di ogni epoca, raffigurare il proprio volto? Questo è il tema intrigante ed estremamente attuale su cui indaga la mostra. Niente come un autoritratto permette di cogliere l'essenza di un artista nel suo tempo, l'immagine che ha di sé, del suo ruolo sociale e la sua visione del mondo, ma c’è anche il desiderio dell’artista di mostrare il proprio talento, la propria arte e di mostrare se stesso per come vuole essere visto dagli altri. Il ritratto dell’artista non è l’immagine scura di uno che ti guarda: l’artista recita, si mette in mezzo, sbuca da una sua opera che parla d’altro: in mezzo a un racconto mitologico, una storia sacra o un evento storico, come fanno Botticelli, Perugino, Dürer, Hayez e molti altri. La mostra, diretta da Gianfranco Brunelli è a cura di Cristina Acidini, Fernando Mazzocca, Francesco Parisi e Paola Refice ed è un compendio di storia dell’arte che dall’antichità ad oggi ruota attorno all’Autoritratto, a partire dal Mito di Narciso. Il primo, infatti, è stato Narciso che guardandosi in uno specchio d’acqua ha conosciuto il proprio volto.
Sono 220 le opere esposte e tantissimi gli artisti ‘convocati’. Per citarne solo alcuni: Giovanni Bellini, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Lorenzo Lotto, Pontormo, Parmigianino, Rembrandt, Rubens e Velasquez, Tiziano, Tintoretto, Arnold Böcklin, Giorgio De Chirico, Giacomo Balla, Mario Sironi Francis Bacon, Andy Warhol, fino a Bill Viola, Michelangelo Pistoletto e Marina Abramovic.
“Nei secoli, ritrarre il proprio volto, la propria immagine è stato – per ogni artista – una sfida, un tributo, un messaggio, una proiezione, un esercizio di analisi profonda che mostra le aspirazioni ideali e le espressioni emotive, ma che rivela anche la maestria e il talento. Poi serve uno specchio. Timore, prudenza o desiderio, persino bramosia di guardarsi. Allegoria di vizi e virtù”.
Agenda programma:
ore 16:30 ritrovo davanti all’entrata del Museo San Domenico di Forlì, in Piazzale Guido da Montefeltro, 12, per le formalità di biglietteria, guardaroba e distribuzione auricolari;
ore 16:40: incontro con la Guida e inizio della visita guidata alla Mostra “Il Ritratto dell’Artista” che durerà 1h30 circa;
ore 18:10 circa fine dei servizi.
La quota comprende:
Biglietto d’ingresso e visita guidata alla mostra "Il Ritratto dell’Artista”
La quota non comprende:
- Transfer a/da Forlì
- tutto quanto non incluso ne “la quota comprende”.
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. Le quote sono state calcolate per un numero minimo di 16 Pax. Con un numero superiore di partecipanti, le quote saranno ricalcolate.
I termini di adesione a questa iniziativa sono scaduti