Banner img 6176

Giverny e Parigi

Iniziativa 250096 - CRAL CA Italia
Quattro giorni per esplorare la splendida Parigi e scoprire, nella vicina Normandia, quello che Monet considerava il suo capolavoro più grande: il giardino di Giverny ! In aereo da Bologna dal 7 al 10 maggio 2025.

Proposta:

Il Cral vi invita a Parigi, la città che non finisce mai di stupire e incantare. Le ragioni per andare o tornare a Parigi sono  tante, ma non quante le sue meraviglie!

Paris est tojours Paris, non solo per quell’atmosfera e per quell’eleganza che si respira a ogni passo, ma anche perché è una città viva e piena di fascino, con i suoi Quartieri, i suoi musei, i caffè storici, i piccoli bistrot, il lungo Senna, i grandi viali alberati e quell’aria bohémien che la rende così romantica. Sono tanti i luoghi che meritano di essere visitati, ci sono i grandi e intramontabili classici: la Torre Eiffel, simbolo di Parigi, il Louvre, il Museo d’Orsay, i Giardini delle Tuileries, il Quartiere Latino, la Basilica del Sacro Cuore e la Collina di Montmartre, la Cattedrale di Notre Dame, capolavoro gotico risorto dalle ceneri del devastante incendio del 2019 e restituito al mondo il 7 dicembre scorso…. L’elenco sarebbe infinito, ma ci sono anche tantissime novità che potrete inserire nel vostro itinerario alla scoperta di Parigi e della sua anima.

La sera del primo giorno vivremo l’esperienza di una crociera sulla Senna in Bateaux Mouches, per scoprire Parigi da una prospettiva privilegiata e ammirare la bellezza dei suoi palazzi e dei suoi ponti all’ora del  tramonto, quando la luce del giorno si spegne dolcemente e la Ville Lumiére inizia a brillare in tutto il suo splendore. Il secondo giorno è in programma “la gita fuori porta” a Giverny, il villaggio in Normandia, a circa 80 chilometri da Parigi, dove Claude Monet visse con la moglie dal 1883 fino alla sua morte e dove ha creato quello che ha sempre ritenuto il più grande capolavoro della sua vita: il Giardino di Giverny. Allora, per scoprire l’essenza più vera e profonda di questo grande artista, visiteremo le Clos Normande, la casa rosa e verde pastello di  Monet, la sua collezione di stampe giapponesi,  il suo Atelier e le Jardin d’Eau, il fantastico giardino acquatico attraversato dal famoso ponte giapponese, immortalato nella serie delle Nymphéas e noi saremo lì, proprio nel periodo in cui  sbocciano le ninfee.

Il giorno successivo ci troveremo al Museo dell’Orangerie, per la visita guidata del Ciclo delle Ninfee di cui il Museo possiede un insieme unico. Monet ha infatti concepito appositamente per l'edificio dell'Orangerie una composizione di otto pannelli monumentali, disposti in due sale ellittiche progettate dallo stesso Monet negli anni '20 per dare allo spettatore l'illusione,  usando le sue parole, di un tutto senza fine, di un'onda senza orizzonte e senza riva. Il risultato è un’esperienza visiva immersiva che rende le Ninfee dell’Orangerie un'opera senza eguali in tutto il mondo. L’ultimo giorno avremo la mattina a disposizione per visite individuali e nel pomeriggio il trasferimento all’Aeroporto di Beauvais per il viaggio di rientro.

Agenda programma:

mercoledì 7 maggio 2025 – Bologna – Parigi

Partenza dall’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, disbrigo delle formalità aeroportuali e imbarco sul volo Ryanair  delle  10:10 per Parigi. Arrivo all'aeroporto di Beauvais alle 12.05. Trasferimento in hotel. Pranzo libero. Tempo libero a disposizione. Nel tardo pomeriggio Crociera sulla Senna. Cena libera. Pernottamento.

giovedì 8 maggio 2025 – Parigi – Giverny – Parigi

Colazione in hotel.  Partenza con pullman privato per Giverny. Visita guidata della casa e del giardino di Monet. Pranzo libero a Giverny. Al termine, rientro con pullman privato a Parigi. Cena libera e pernottamento.

venerdì 9 maggio 2025 – Parigi

Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi. In giornata  visita guidata del Museo dell'Orangerie situato nel cuore di Parigi, all’interno dei giardini delle Tuileries, vicino al Museo del Louvre e a Place de la Concorde. Aperto al pubblico nel 1927, questo museo è situato in un’antica serra di aranci, in francese orangerie, ed è famoso in tutto il mondo per il Ciclo delle Ninfee: otto pannelli monumentali disposti in due sale ellittiche progettate dallo stesso Monet negli anni ’20. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento in hotel.

sabato 10 maggio 2025 – Parigi - Bologna

Colazione in hotel.  Mattina a disposizione per visite individuali. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento all'aeroporto di Beauvais e partenza per Bologna con il volo Ryanair delle 19.20. Arrivo a Bologna alle 21.00. Termine dei servizi

La quota comprende:

  • volo aereo andata e ritorno con Ryanair da Bologna alla quotazione attuale e soggetto a ricalcolo all'atto dell'acquisto del titolo di viaggio (la compagnia aerea low-cost non consente di opzionare);
  • 1 bagaglio a mano di 10 kg (55x40x20) e 1 bagaglio a mano piccolo (40x20x25);
  • Trasferimento in arrivo e partenza con pullman privato;
  • 3 pernottamenti presso l'Hotel Andrè Latin, cat 3 stelle o similare, in trattamento di pernottamento e prima colazione;
  • Pullman privato Parigi / Giverny / Parigi;
  • Ingresso e visita guidata casa e giardino di Monet a Giverny;
  • Crociera sulla Senna;
  • Ingresso e visita guidata Museo de L'Orangerie;
  • Auricolari per il Museo de L'Orangerie;
  • Assicurazione medica.

La quota non comprende:

  • eventuale riquotazione  del volo aereo all'atto dell'acquisto dei titoli di viaggio; 
  • Transfer per / da Aeroporto Marconi di Bologna;
  • i pasti principali;
  • bagaglio in stiva;
  • tassa di soggiorno (€ 5,53 a persona a notte)
  • Assicurazione annullamento:
    • Quota base 20 : in doppia € 47,30 a persona. In singola € 61,30
    • Quota base 25 : in doppia € 44,00 a persona. In singola € 58,00
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. Le quote sono calcolate per un gruppo di 20 persone. Con un numero inferiore e/o superiore di partecipanti, le quote verranno ricalcolate.

Partenza da altri aeroporti: quotazione su riichiesta (Possibile la partenza dall'Aeroporto di Bergamo Orio al Serio, oltre che da Bologna).

Organizzazione tecnica: Shine Viaggi di Gimar Srl – Via Serpieri, 20/A – 47921 Rimini - www.shineviaggi.net

I termini di adesione a questa iniziativa sono scaduti

Vai alla lista delle iniziative