
SKYWAY MONTEBIANCO Courmayeur
Iniziativa 250237 - Sezione Milano
Sabato 12 luglio 2025 - giornaliera in alta quota.
Skyway Monte Bianco non è solo una funivia, è un’esperienza: verticale, alpina, sostenibile, eno-gastronomica, culturale e anche surreale. Andremo sul punto più alto d'Italia ed il più vicino al Monte Bianco.
Proposta:
Le tre stazioni di Skyway Monte Bianco sono un vero “orgoglio italiano”.
Dalla progettazione, alla costruzione, fino alla gestione e ai materiali utilizzati. Qui il made in Italy ha saputo trovare e valorizzare le sue eccellenze, incastonando questo gioiello sulla montagna più alta d'Italia. Ed è proprio qui, che gli amanti della montagna possono trovare ciò che stavano cercando, grazie alle meraviglie che la natura ci ha regalato e ad esperienze imperdibili.
Agenda programma:
Sabato 12 luglio 2025,
- 07:45 ritrovo in p.le Lotto a Milano (lato Lido) e partenza per Courmayeur
- 10:45 arrivo previsto a Courmayeur
- 11:00 salita in funivia a Punta Hellbronner e sosta prima della discesa al Pavillon
- 12:30 arrivo alla stazione intermedia Pavillon e sosta per il pranzo (prenotazione obbligatoria) e/o tempo libero. Per chi non pranza, possibile la discesa ed alle 13:00 trasferimento a Courmayeur per visitare la cittadina con ritorno alle 16:00 per ricongiungimento con il gruppo)
- 16:15 discesa verso la stazione di partenza della funivia
- 16:30 rientro verso Milano
Il rifugio Pavillon è situato in val Ferret a 2.173 m s.l.m. nel massiccio del Monte Bianco nel comune di Courmayeur. Ubicato sul Pavillon du Mont Fréty, costituisce la prima stazione intermedia della funivia Skyway.
La quota comprende:
La quota comprende:
* Viaggio in bus GT A/R
* Biglietto Skyway Montebianco A/R
* Polizza medica
* Accompagnatore
La quota non comprende:
* Pranzo c/o Ristorante Alpino Pavillon (€ 35,00 - da prenotare all'atto dell'iscrizione)
e tutto quanto non indicato ne "LA QUOTA COMPRENDE"
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Il figlio di Socio, se minore di anni 18, pagherà € 105,00 (escluso il pranzo).
Le cancellazioni individuali effettuate dopo la data del 3 giugno saranno soggette a una penale del 30% della quota di partecipazione.
Organizzazione Tecnica : BUSFORFUN, via J.Salamonio 3 - Venezia (start up by Le Village CA Milano)
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.