Trieste, città mitteleuropea-Gorizia-Aquileia
Iniziativa 250094 - Sezione Milano
dal 09 al 12 maggio 2025
Il Friuli Venezia Giulia é una regione ancora tutta da scoprire, ricca di segni e testimonianze delle culture mediterranee e germaniche. La sua è un' identità forte, fiera e sfaccettata.Anche se spesso è relegata al ruolo di terra di confine, in realtà è un concentrato d' Italia con paesaggi montani e spiagge dorate, città veneziane,asburgiche e slave.
Proposta:
Trieste, la belllissima, si affaccia sul mare dai perimetri delle sue piazze. Seduce con il suo fascino romantico e liberty, patria e dimora di poeti, è la città del vento e dei caffè letterari e affascina per la sua natura multiculturale e mitteleuropea.
Gorizia, la città a metà, così fusa con la Slovenia da sembrare un confine aperto che ora abbraccia l'Est Europa come una sorella maggiore. Ed è proprio in nome dell' amicizia e della cooperazione esistenti con Nova Gorica,che le due città sono state scelte,insieme, come Capitale europea della Cultura 2025.
Aquileia, sito Unesco dal 1998 per l' importanza della sua area archeologica e la bellezza dei mosaici pavimentali che custodisce.
Agenda programma:
1°giorno venerdì 9 maggio: Ore 7,30 ritrovo dei partecipanti a Piacenza (luogo da definire) e partenza per Milano Piazzale Lotto (lato Lido) per prendere altri partecipanti.Da Milano quindi partenza alla volta di Trieste. Arrivo e sistemazione nell'hotel riservato .Incontro con la guida ore 16 ca, per visita centro storico.Cena libera,pernottamento.
2°giorno sabato 10 maggio: Prima colazione in hotel, ore 9 ca. incontro con la guida e continuazione delle visite al centro città.Pranzo presso un tipico buffet triestino.Nel pomeriggio trasferimento in pullman al Castello di Miramare per la visita guidata degli interni .Rientro in città e tempo libero a disposizione per la cena. Pernottamento,
3° giorno domenica 11 maggio: Prima colazione in hotel. Ore 9 ca. trasferimento in pullman a Gorizia.Incontro con la guida locale e passeggiata nel centro storico della città.Tempo libero per il pranzo, quindi partenza per Redipuglia per una breve sosta al Sacrario.Rientro a Trieste per la visita alla Risiera di San Sabba.Tempo libero. Cena in ristorante, pernottamento.,
4° giorno lunedì 12 maggio: Prima colazione in hotel,check-out e partenza per il rientro.Lungo la strada sosta per la visita guidata di Aquileia e alla Basilica.Pranzo presso una rinomata cantina dove si potranno degustare i vini di loro produzione .Nel pomerigio partenza per il rientro a Milano e Piacenza.
La quota comprende:
- Noleggio pullman gran turismo per l'itinerario come da programma.
-Vitto e alloggio autista.
-3 notti in hotel 3* in centro a Trieste con trattamento di pernottamento e prima colazione.
- 1 cena in ristorante esterno,menù 3 portate,bevande escluse.
- Visite guidate come da programma
.- Assicurazione medico -bagaglio.
.-Ingresso al castello di Miramare e alla Basilica di Aquileia.
- Noleggio audioguide.
- Light lunch in buffet a Trieste. - .Light lunch in cantina ad Aquileia.
La quota non comprende:
-Tassa di soggiorno euro 2,00 per persona a notte.
- Bevande.
- Pasti non menzionati.
- Extra di carattere personale.
- Tutto quanto non espressamente indicato in "la quota comprende".
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati .
CAMERA TRIPLA SOGGETTA A RICONFERMA PREVENTIVA
Organizzazione Tecnica Only4U Cortemaggiore (PC)