
Cicloturismo Parma - Sicilia Barocca
Iniziativa 250163 - Sezione Parma
Cicloturismo in Sicilia, un’esperienza unica per scoprire l’isola in un modo autentico e sostenibile: dalle città barocche del Val di Noto alla capitale della Magna Grecia, dove l'arte e la natura sposano la bellezza.
Proposta:
Un tour ricco di bellezze che coniuga l'arte dei centri Patrimonio Unesco di Palazzolo Acreide, Ragusa Ibla, Modica, Scicli, Noto e Siracusa, con l'incanto della natura delle zone costiere come l'Oasi di Vendicare, il borgo di Marzameni, Isola di Capo Passero e Isola delle Correnti.
Agenda programma:
Giorno 1: Palazzolo Acreide, Arrivo a Palazzolo Acreide, consegna bici e materiale informativo.
Giorno 2: Palazzolo Acreide – Ragusa Ibla - Modica 58 km
Breve visita di Palazzolo Acreide, ricco di testimonianze storiche e monumentali come le chiese di San Sebastiano e San Paolo. Oggi si pedala attraverso il territorio ibleo a tratti brullo e selvaggio, a tratti arboreo ma sempre vario e di notevole bellezza. La tappa si ferma a Ragusa Ibla, una delle città più belle del Val di Noto, situata in posizione pittoresca su una collina e finisce a Modica, secondo gioiello barocco del nostro tour. Particolarmente bella la chiesa di San Giorgio.
Giorno 3: Modica – Pozzallo 42 km
Prima di lasciare Modica è obbligatorio l’assaggio della famosa cioccolata al peperoncino fabbricato da un’antica ricetta azteca portata in Sicilia dagli Spagnoli. Pedalando in leggera discesa lungo una cava tipica degli iblei, arriviamo a Scicli, altra famosa cittadina barocca, luogo della fiction “Il Commissario Montalbano”. Dopo la visita pedaliamo fino a Pozzallo con le sue lunghissime spiagge che invitano a finire la tappa con un rinfrescante bagno nel mare.
Giorno 4: Pozzallo – Marzamemi - 57 km
La tappa di oggi è interamente pianeggiante. Lungo la costa si arriva alla punta più estrema del Continente, Isola delle Correnti, spartiacque tra il Mar Ionio e Mediterraneo, alla stessa latitudine di Tunisi. Continuiamo passando da Portopalo di Capo Passero, comune più a sud d’Europa e lungo il mare a Marzamemi, antico borgo marinaro. La tappa finisce a San Lorenzo.
Giorno 5: Marzamemi – Noto 34 km
Partiamo in pianura lungo la costa verso Nord, attraversando l’oasi naturale di Vendicari, sosta di rari uccelli migratori come il fenicottero rosa o il martin pescatore. Lasciata questa zona lacustre pedaliamo verso l’interno, in mezzo a vigneti, per arrivare a Noto, la capitale del Barocco Siciliano con numerosi palazzi e chiese, scenografiche piazze ed imponenti scalinate che raccordano terrazze e dislivelli.
Giorno 6: Noto – Siracusa 58/41 km
Ancora lungo la costa verso Nord fino ad arrivare a Siracusa, capitale della Magna Grecia, con il Parco Archeologico Neapolis, il Teatro Greco e l’Anfiteatro Romano. Per finire la serata con una passeggiata nel pittoresco centro storico di Siracusa, l’isola di Ortigia.
Giorno 7: Siracusa
Dopo la colazione fine dei servizi. Il tempo a disposizione prima del volo di rientro per visitare l’affascinante isola di Ortigia, dove si trovano una delle piazze più belle d’Italia, la piazza Duomo con la cattedrale, il tempio di Apollo e la fontana Aretusa dove il papiro cresce spontaneamente.
La quota comprende:
6 pernottamenti e prima colazione in 3/4 stelle, transfer dei bagagli da hotel a hotel, accompagnatore cicloturistico, cene (bevande escluse), voli A/R.
Previsti Voli Ryan Air : 20 settembre FR 1085 13:20 Bologna – 15:00 Catania, 26 settembre FR 1086 17:55 Catania – 19:40 Bologna, con bagaglio in stiva da 10 Kg
LE QUOTE SONO CALCOLATE IN BASE ALLE TARIFFE AEREE E TASSE AEROPORTUALI ATTUALMENTE IN VIGORE E STIMATE PER IL PERIODO RICHIESTO. EVENTUALI MODIFICHE DELLE TARIFFE E/O DELLE TASSE AEROPORTUALI E/O INCREMENTO DEL COSTO DEL CARBURANTE, COMPORTERANNO ADEGUAMENTI DELLA QUOTA.
Partenze da altri aeroporti verranno quotate su richiesta.
La quota non comprende:
noleggio del casco, trasferimenti da e per aeroporti, pranzi, ingressi ai musei e mance, tassa di soggiorno, tutto quanto non specificato sotto la voce "la quota comprende".
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Per i soci e/o famigliari-amici che desiderano partecipare, senza il volo, per 1 o 2 giorni, contattare il coordinatore Rosangela Ampollini.
Il percorso si svolge su strade secondarie a basso traffico. Tratti pianeggianti con passaggi leggermente collinosi.
Organizzazione tecnica: Travel Design Bergamo
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
sarà necessario attenersi, in ogni caso, alla normativa COVID vigente al momento dell'effettuazione delle attività.
I termini di adesione a questa iniziativa sono scaduti