Banner cern

Una giornata al CERN a Ginevra

Iniziativa 250104 - Sezione Torino
La Sezione Torino propone, sabato 15 marzo 2025,  la visita al CERN di Ginevra,  Organizzazione europea per la ricerca nucleare, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.

Proposta:

Sabato 15 marzo 2025, visiteremo il CERN a Ginevra, il più importante  laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Al CERN  fisici e ingegneri analizzano attraverso acceleratori e rilevatori,  la struttura  fondamentale delle particelle che compongono tutto ciò che ci circonda.  Di cosa è fatto l'universo e come funziona? Questa è la domanda di fondo che ispira il lavoro del CERN. Un altro compito è quello di formare nuove generazioni di fisici, ingegneri e tecnici e far conoscere a tutti  la bellezza e i valori della scienza. Per questo motivo,a ottobre 2023 , è stato inaugurato all'interno del CERN,  il Science Gateway, uno spazio immersivo di 8mila metri quadrati, tutto dedicato all'educazione  e alla divulgazione scientifica (tra le altre cose progettato da Renzo Piano). Sarà una visita di grande interesse!

Agenda programma:

- ore 07.15 - Ritrovo dei partecipanti

presso Teatro Concordia - Corso Puccini  a VENARIA (TO)  per la  partenza in bus Grand Turismo 

-  Breve tappa a metà percorso in quanto il viaggio prevede oltre 4 ore di viaggio

- ore  12.00  circa -   Arrivo e tempo a disposizione per il pranzo libero

- ore 13.40 - Registrazione dei partecipanti presso il Cern di Ginevra, consegna del badge del visitatore  e inizio della visita guidata con personale autorizzato

-  ore  17.00 - Termine della visita
- Breve tempo a disposizione prima di riprendere il viaggio di ritorno

-  Breve tappa durante il percorso 

-  ore  22.30/ 23.00   Arrivo a Venaria 

La quota comprende:

- Viaggio in bus Gran turismo
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Ingresso al Cern di Ginevra
- Visita guidata con personale autorizzato alla visita

ALLA VISITA AL CERN SONO AMMESSI SOLO I MINORI  CHE HANNO GIA' COMPIUTO 16 ANNI

Quota per i minori figli dei soci            Euro  50

Quota per i minori figli di aggregati       Euro 70,27

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.


- Trasporto  da/per il luogo di ritrovo

-  Pasti

-  Tutto quanto non espressamente indicato ne "la quota comprende"

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

ALLA VISITA POSSONO PARTECIPARE I MINORENNI   SOLO  SE HANNO  GIA' COMPIUTO 16 ANNI.  

Per le visite guidate, è obbligatorio indossare scarpe piatte e chiuse.

Il CERN è un sito industriale con molti rischi, tra cui elettricità, campi magnetici e radiazioni ionizzanti quindi seguire sempre la guida e rimanere in gruppo seguendo le regole essenziali per la sicurezza personale evitando di toccare oggetti o attrezzature con cui non si ha familiarità.

Per prenotare bisogna segnalare Cognome  e Nome (per esteso come indicato nel documento d’identità) - data e luogo di nascita.
Non è possibile fare cambio nome in caso di annullamenti.

Evento organizzato da GIRI DI VENTO di Sperandio Graziella - Venaria (TO)

Vai alla lista delle iniziative