
Vercelli medievale
Iniziativa 250154 - Sezione Torino
La Sezione Torino propone, per sabato pomeriggio 17 maggio 2025, una visita guidata alla scoperta della storia medievale della città di Vercelli.
Proposta:
Vercelli, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. La sua struttura urbana è organizzata attorno al centro storico di impianto medievale e di forma pentagonale.
L’ITINERARIOUn piacevole walking tour per scoprire le numerose testimonianze della città medievale, quando Vercelli era un importante punto di riferimento politico, commerciale, religioso nell’Italia Nord-Occidentale.
Da Piazza Cavour, l’antica Piazza Maggiore, con le sue torri e gli antichi palazzi, ci addentreremo in un dedalo di viuzze fino al Broletto e all’Arengo, per concludere la visita con l’Abbazia di Sant’Andrea, uno dei maggiori esempi di architettura gotica in Italia, fronteggiato dall’antico “Ospitale”.
TAPPE:
Piazza Cavour -Torre dell’Angelo - Broletto - Arengo - San Bernardo - Antico ospedale - Sant’Andrea (anche in interno)
Di seguito qualche cenno storico sui monumenti che visiteremo :
Piazza Cavour, l'antica "Piazza Maggiore", sita nel cuore del centro storico è la piazza più importante di Vercelli . Da almeno otto secoli ne rappresenta il principale luogo di incontro dove si svolgono i più rilevanti momenti della vita cittadina. Cinta da portici in tutti quattro i lati e dalla caratteristica forma trapezoidale, conserva apprezzabili vestigia storiche tra le quali spicca la Torre dell'Angelo uno degli emblemi della città[ Questa torre, forma uno scorcio caratteristico con il sottostante porticato, .
La chiesa di San Bernardo è una chiesa parrocchiale che risale al XII secolo.La facciata a capanna in stile neoromanico è in mattoni a vista arricchita da due formelle. Il portale architravato è sovrastato in asse da una fienstra a bifora e da un grande oculo, mentre .La vista d'interni (dall'altare) della cupola mostra chiaramente il punto d'incontro, diviso da una breve scalinata, fra la struttura antica e la parte neoromanica ottocentesca.La sala è suddivisa in tre navate con volta a crociera. In controfacciata si conserva un importante organo a canne .
L'Ex Ospedale Maggiore Sant'Andrea( o antico Ospedale ) di Vercelli era un'istituzione di assistenza ai pellegrini, agli indigenti e agli infermi, fondata nel 1224 e attiva fino a metà del XX secolo. La struttura è situata nella parte nordoccidentale del centro storico della città, nel rione Monrosa (anticamente contrada di S. Andrea),
L'Abbazia di Sant'Andrea è uno dei monumenti più importanti e conosciuti di Vercelli . È il primo monumento gotico del Piemonte uno dei più precoci d’Italia in questo stile, un esempio di architettura romanica-gotica, in cui convivono il romanico locale e le novità del gotico cistercense . Fu iniziata nel 1219 per volontà del cardinale Guala Biccheri e completata nel 1227 . In essa si fondono in modo paradigmatico la tradizione romanica (rintracciabile nella facciata a capanna e nelle loggette ad archetti) e i nuovi influssi del gotico europeo. La facciata stretta tra due torri (caso piuttosto raro in Italia settentrionale) presenta tre portali strombati.
Agenda programma:
PUNTO DI PARTENZA : Piazza Cavour a Vercelli , sotto al monumento di Camillo Benso, RITROVO alle ore 15.00
PUNTO DI ARRIVO : Abbazia di Sant'Andrea in Via Galileo Ferraris 2
Il tour parte alle ore 15.15 , durata 90 minuti .
La Piazza Cavour, situata nel centro storico e' facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria ,sulla linea Torino- Milano ; per chi arriva in auto ci sono comode aree di parcheggio intorno al centro .
La quota comprende:
Tour a piedi con guida abilitata dedicata .
La quota di partecipazione degli UNDER 18 anni, figli degli associati, è di Euro 13.
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Trasporto per raggiungere il lugo di partenza del tour
Tutto quanto non espressamente indicato ne "la quota comprende"
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
Percorso non adatto ad utenti con disabilità motorie
Non sono ammessi animali domestici
Servizio fornito da ARTE E MUSEI - EVENTI CULTURALI SRL - Milano - Partita IVA 11615780969