Banner v2

Volterra e il suo prezioso alabastro

Iniziativa 250177 - Sezione Firenze
Sabato 10 Maggio ore 15.30 - visitiamo insieme Volterra, una delle principali città stato dell'antica Etruria ed oggi gioiello toscano reso celebre nel mondo per la sua storia e il suo prezioso alabastro.

Proposta:

Visitare Volterra significa fare un salto nel tempo nella città medievale dell'alabastro e cuore della civiltà etrusca. L'atmosfera che si respira passeggiando tra i suoi vicoli è ancora quella di un antico borgo protetto da una doppia cinta muraria, sia etrusca che duecentesca. La cittadina è conosciuta per la lavorazione dell'alabastro, la preziosa pietra che gli Etruschi cominciarono a scolpire oltre 2000 anni fa ed i cui manufatti sono simbolo dell'artigianato italiano nel mondo. Nel corso della nostra visita sarà possibile assistere ad una dimostrazione della sua lavorazione. Il tesoro di Volterra è costituito anche dai sui palazzi: un esempio su tutti è certamente il Palazzo dei Priori che è il più antico palazzo comunale della Toscana.  Una piacevole iniziativa primaverile da condividere insieme!   

Agenda programma:

Ore 15:15 ritrovo dei partecipanti in autonomia a Volterra in Piazza Martiri della Libertà: incontro con la guida a noi riservata e ritiro auricolari. 

Inizio visita della città per le ore 15.30.

Durata dell'iniziativa circa due ore/due ore e mezzo comprensiva di dimostrazione della lavorazione di alabastro. 

Al termine dell'iniziativa è previsto un momento di condivisione conviviale per salutarci e fare rientro alla propria residenza.  

La quota comprende:

Guida Abilitata a noi riservata, auricolari, dimostrazione lavorazione alabastro e  momento conviviale per i saluti finali.

La quota non comprende:

Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione la quota comprende

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione indicata è stata calcolata sulla base di un minimo di 10 partecipanti previsti per la sua realizzazione. In caso di maggiori adesioni, la quota sarà ricalcolata in base ai partecipanti effettivi.

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Ad avvenuta conferma della realizzazione dell'iniziativa, non sarà possibile prevedere il rimborso della quota in caso di mancata partecipazione. 

Per parcheggiare a Volterra è preferibile scegliere il parcheggio a pagamento con la sbarra in ingresso in Piazza Martiri della Libertà oppure il parcheggio Docciola gratuito con scala composta da più di 300 scalini che porta in centro. 

Organizzazione Tecnica: Roberto Scamuzzi

Vai alla lista delle iniziative